Come trovare un traduttore per articoli scientifici tra inglese e italiano

Content

Se la validità dell'ipotesi di lavoro e le ipotesi alternative non possono essere dimostrate, l'ipotesi nulla sarà accettata come valida. Oltre a questi ci sono altri tipi di ipotesi, come quelle relative e condizionali. Possono anche essere classificati secondo altri criteri; per esempio, è possibile distinguere tra ipotesi probabilistiche e deterministiche.

Quali servizi offre Studio Ati


Chi sono i vostri traduttori specializzati per articoli di ricerca scientifica? L’espressione impact factor (IF) indica appunto l’impatto che una pubblicazione ha sulla sola comunità scientifica di riferimento e corrisponde al numero medio di citazioni ricevute in un particolare anno da articoli pubblicati in una rivista scientifica nei due anni precedenti. Come abbiamo visto la struttura di un paper scientifico è standard e questo fattore è il primo metro di misura per valutare l’affidabilità di una rivista o un sito internet. Qualora, navigando sul web ad esempio, ci imbattessimo in qualche titolo che annuncia la presenza di uno studio scientifico, sabbiamo cosa aspettarci di preciso.

Quali qualifiche dovrebbe avere un traduttore per articoli scientifici?

Riteniamo che il confronto, gli scambi di idee e la comunicazione siano fondamentali per incentivare lo sviluppo della ricerca scientifica. Per le nostre traduzioni di testi e articoli scientifici ci avvaliamo di un linguaggio tecnico specifico in modo da garantire delle traduzioni scientifiche sempre al massimo dell’affidabilità e dell’autenticità. La traduzione di articoli scientifici richiede un intervento molto delicato e complesso, che necessita di professionalità e di competenze specifiche. Accanto all’eccellente conoscenza linguistica, chi si occupa di traduzioni scientifiche, infatti, deve necessariamente conoscere la materia e comprendere i contenuti del testo scientifico che tratta. Il contenuto di una pubblicazione scientifica può riguardare una ricerca di un nuovo fenomeno o uno studio più approfondito su argomenti già noti alla comunità. Un testo scientifico può avere peculiari necessità tipografiche, come quelle di contenere formule matematiche correttamente scritte con la loro complessa simbologia, l'utilizzo di determinati tipi di carattere e l'inserimento di figure e tabelle. Come agenzia di traduzioni nata in assetto di Società Benefit e certificata B Corp, crediamo sia fondamentale oggigiorno impegnarsi a costruire catene di fornitura sostenibili, e questo vale anche quando si commissiona una traduzione. Selezionare, coordinare e gestire tutte queste risorse è un dispendio di tempo ed energie che può essere compensato rivolgendosi a un’agenzia di traduzioni. Affinché un contributo di questa natura possa dirsi effettivo, occorre la validazione da parte di altri esperti che, replicando l’esperimento svolto, possono confermare, modificare o smentire i risultati dichiarati. Dall’altro lato, è criticato per la violazione dei diritti d’autore e per le possibili implicazioni negative sul modello di business dell’editoria scientifica. https://omnismediagroup.com/members/super-traduzioni/activity/110000/ Con l’avvento dell’era digitale ha assunto molta importanza la presenza delle parole chiave vicino all’abstract o in testa all’articolo. Si tratta di un elenco di parole che si riferiscono all’argomento della pubblicazione scientifica e che ne facilitano la catalogazione, sia fisicamente nelle librerie che per lo più per la ricerca internet. https://kristensen-bundgaard-2.federatedjournals.com/i-linguisti-di-oggi-e-la-traduzione-ai-con-intervento-umano In inglese gli articoli scientifici sono chiamati con il termine generico “paper” che si usa anche in italiano per indicare i lavori dello stesso tipo, i “paper scientifici”. Come abbiamo detto il testo ha anche il ruolo di arrivare a più persone possibili, deve essere chiaro e ordinato, senza però nulla togliere alla specificità dei contenuti. Inoltre, offre prove a sostegno o in contrasto delle affermazioni citate nella pubblicazione di interesse. Per creare un progetto, è sufficiente inserire il proprio indirizzo di posta elettronica e, una volta giunti nella dashboard della piattaforma, fare clic su “Nuovo progetto” posto nell'angolo in basso a sinistra. Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web. Secondo l’EDPS tali due soggetti del “mondo privacy” dovrebbero impegnarsi più strettamente con i comitati etici di ricerca. Per l’Autorità privacy delle istituzioni europee la ricerca genetica, in particolare, ha implicazioni non solo per il partecipante alla ricerca, ma anche per i componenti della sua famiglia o per soggetti aventi caratteristiche condivise con il partecipante. I comitati etici indipendenti potrebbero sostenere la comprensione di quali attività si qualificano come ricerca vera e propria e definire gli standard etici cui si fa riferimento nel GDPR. I comitati etici possono svolgere un ruolo significativo nel garantire che il rispetto dei diritti umani – compreso il diritto alla protezione dei dati – sia integrato nel progetto di ricerca fin dalla fase di pianificazione iniziale (Protezione dei dati fin dalla progettazione – Art. 25.1 del GDPR). Per l’EDPS è probabile che i comitati etici continuino a svolgere un ruolo importante nel garantire che i progetti di ricerca siano concepiti by-Design, tenendo conto dei principi di protezione dei dati personali (GDPR). La revisione paritaria, in inglese peer review, è una valutazione condotta da più specialisti di settore che verificano l’idoneità alla pubblicazione di un articolo scientifico. Per la buona riuscita della traduzione di un articolo scientifico è necessario che chi gestisce il progetto abbia una conoscenza approfondita dell’argomento, ottenuta tramite una laurea specifica o attraverso un’esperienza maturata nel campo scientifico oggetto dell’articolo, oltre alla conoscenza avanzata delle lingue coinvolte nella traduzione. Tradurre un testo di carattere tecnico-scientifico o un documento medico è un lavoro complesso e delicato che richiede competenze altamente specialistiche. Per questo affidiamo le nostre traduzioni mediche, farmaceutiche e scientifiche esclusivamente a traduttori e consulenti con qualifiche professionali specifiche in grado di comprendere a fondo il testo da tradurre e di adattarlo nella lingua di destinazione con la massima esattezza terminologica. Questo tipo di traduzione viene realizzata da traduttori specializzati nei settori biosanitari, ad esempio, che traducono articoli per riviste, whitepaper o webinar, studi clinici, libri e manuali scientifici, tesi di diverse specializzazioni o app scientifico-tecniche. Può capitare, infatti, che il traduttore scientifico che lavora nella traduzione di articoli non sia effettivamente madrelingua o abbia una laurea in traduzione, ma che possieda un livello talmente elevato di competenza nel settore scientifico di cui si occupa da non avertisi la differenza. Lo abbiamo visto qualche volta in molti dei nostri traduttori che hanno anche una laurea scientifica o insegnano all’Università.